Cosa è Pinterest❓
Newsletter n° 8
Tempo stimato di lettura: 0 minuti
Pinterest, una vetrina visual di immagini e video

Fonte Pinterest
La storia❗️
Creato da Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra (terzo fondatore di Pinterest, come Silbermann laureato a Yale) nel 2010, ad agosto 2011 conta 1,2 milioni arrivando ad oltre 4 milioni a novembre 2011, fino a superare i 200 milioni di utenti mensili a giugno 2018. Attualmente è tra i 100 siti web più visitati al mondo: al trentanovesimo posto nell’Alexa Rank. Negli Stati Uniti si stima che l’80% degli utenti sia di sesso femminile, mentre in Italia le proporzioni sarebbero invertite, con il 78% di utenti di sesso maschile.
Pinterest ha svolto un ruolo nella fase di preparazione alle elezioni presidenziali 2012 negli USA. Le mogli di entrambi i candidati hanno creato i propri account: Ann Romney, moglie di Mitt Romney, ha debuttato con un proprio account a marzo, mentre la ex First Lady Michelle Obama lo ha annunciato nel mese di giugno.
Nel febbraio 2013 Reuters e ComScore hanno dichiarato che Pinterest aveva 48,7 milioni di utenti a livello globale. Uno studio pubblicato nel luglio 2013 dall’agenzia francese di social media Semiocast ha rivelato che il sito web aveva 70 milioni di utenti in tutto il mondo.
Nel 2014 Pinterest ha avuto le sue prime entrate, poiché ha cominciato a stabilire dei costi che gli inserzionisti avrebbero dovuto sostenere per promuovere i loro articoli a milioni di hobbisti, pianificatori di vacanze e fai-da-te del sito. (Fonte Wikipedia)
Nel Global Digital Report 2020 Pinterest era in 13 posizione con 322 milioni di utenti al mondo, in Italia è all’ottavo posto seguito dal 29% , dal 24% del 2019, dei 35 milioni di italiani quotidianamente sui Social Media.

Fonte Pinterest
Cosa è Pinterest
Pinterest è un social network basato sulla condivisione di fotografie, video ed immagini. Il nome deriva dall’unione delle parole inglesi pin 📌 (spillo, puntina) e interest (interesse). Pinterest permette agli utenti di creare delle bacheche in cui catalogare le immagini presenti nelle pagine web in base a temi predefiniti oppure da loro scelti.
Su Pinterest, l’utente utilizza il pulsante “Salva” che compare sui contenuti multimediali (come immagini e video) di una pagina web. Il pulsante consente di “pinnare” (fissare/fermare con uno spillo, appuntare) questi contenuti, organizzandoli in categorie di interesse (le cosiddette bacheche). Pinterest è facilmente integrabile con altri social network, come Facebook, Twitter, Flickr e con i siti web. Quando ci si iscrive a Pinterest si diventa un “pinner” condividendo i propri pin o quelli degli altri, tutti alla ricerca di un i’ispirazione o “Pinspiration“:
Pinterest come altri Social Network, è un luogo in cui connettersi con amici ed influencer ma ha un’unica peculiarità, è l‘unica piattaforma Social che offre la ricerca visiva con un motore di ricerca per immagini. Il suo motore Pinterest Lens è molto potente dal momento che il 62% dei Gen Z e dei Millennial afferma che vorrebbero poter cercare per immagine, secondo l’azienda, Pinterest Lens può ora identificare oltre 2,5 miliardi di oggetti per la casa e la moda.
Gli utenti ricercano prodotti mediante una determinata parola chiave e Pinterest mostra i risultati più pertinenti. Proprio come su Google, i risultati mostrati per primi hanno maggiore visibilità poiché sono quelli meglio valutati da Pinterest. Le persone usano Pinterest per cercare idee e pianificare eventi speciali. Circa il 95% dei membri afferma che Pinterest li ispira e il 91% afferma che Pinterest li aiuta a raggiungere i propri obiettivi.
Da oggi, quando usi Pinterest Lens all’interno di un Pin sulla moda o sull’arredamento di interni per concentrarti su un prodotto o un oggetto specifico, vedrai comparire dei Pin prodotto acquistabili, ossia Pin con il prezzo attuale e un link diretto alla procedura di pagamento finale sul sito del rivenditore, insieme a idee su altri prodotti simili da provare o acquistare. Con questi ultimi aggiornamenti puoi lasciarti ispirare ovunque, su Pinterest o nel mondo reale, e acquistare subito il prodotto che desideri.
La visione artificiale non è più solo un’idea fantascientifica, ma una tecnologia reale che i Pinner possono usare ogni giorno. Dal salvataggio dei Pin alle ricerche con la fotocamera, in cui un’immagine viene usata come chiave, i contenuti visivi migliorano la ricerca, i consigli e i risultati su Pinterest. Da un recente studio è emerso che:
- L’80% dei Pinner inizia a fare shopping con la ricerca visiva rispetto al 58% dei non Pinner.
- Più dell’85% degli intervistati, quando acquista mobili o vestiti online, attribuisce una maggiore importanza alle informazioni visive rispetto alle informazioni testuali.
- Il 55% dei consumatori pensa che la ricerca visiva sia uno strumento fondamentale per sviluppare lo stile e il gusto personali.
- Il 49% dei Pinner sostiene di aver migliorato il rapporto con i brand preferiti grazie alla ricerca visiva.
- Il 61% dei consumatori dichiara che la ricerca visiva migliora l’esperienza nei negozi fisici. (Fonte Pinterest)

Fonte Pinterest
Perché avere un profilo aziendale (business) su Pinterest
Perché la ricerca visiva e lo shopping rappresentano una combinazione sempre più vincente, come dimostrano tutti gli sviluppi dei Social, e Pinterest è riuscita ad attrarre pubblico tra tutte le fasce di età, a differenza, per esempio, di Snapchat che concentra la sua audience nella fascia dei più giovani, tra i 18 e i 34 anni.
Secondo Pinterest le ricerche di video ispirazionali sono aumentate del 31% all’interno della piattaforma e sempre più brand puntano sui video come mezzo di intrattenimento, comunicazione e pubblicità. Secondo una stima fornita da CNBC lo scorso dicembre, TikTok è arrivata a circa 625 milioni di utenti su base globale, anche se non sono ancora del tutto chiari i numeri dell’app. La grande forza di Pinterest degli ultimi anni è stata quella di posizionarsi come il più grande e performante social network di ricerca visiva.
“Ti è mai capitato di imbatterti in qualcosa di sorprendente mentre camminavi per strada ma non di non avere le parole giuste per descriverlo? Accedi alla ricerca visiva di Pinterest! Scatta una foto nel mondo reale con la fotocamera Pinterest Lens e Pinterest ti dirà di cosa si tratta e dove trovare qualcosa di simile. Se invece vuoi scoprire di più su qualcosa che è contenuto in un Pin più grande, ti basta ingrandirlo e riceverai tutti i consigli che cerchi. Da oggi Pinterest Lens è più intelligente che mai. La nostra tecnologia di ricerca visiva è in grado di identificare più di 2,5 miliardi di oggetti nei Pin sulla moda e sull’arredamento d’interno, quindi è praticamente impossibile che Pinterest Lens non riesca a trovare quello che stai cercando.
Al momento stiamo lavorando per migliorare Pinterest Lens e introdurre Pin acquistabili nei risultati della ricerca visiva. Se vedi qualcosa che ti piace, online o nel mondo reale, puoi acquistarlo.” (Fonte Pinterest)
Tra gli aggiornamenti più importanti dello scorso anno vi è sicuramente l’aggiornamento e il potenziamento di Pinterest Lens. Un nuovo design per rendere ancora più semplice scattare foto nel mondo reale e caricarle nei propri board, oltre alla possibilità di trovare oggetti di design o di moda sbirciati qua e là in negozi o camminando per strada, che Pinterest Lens è in grado di riconoscere e di trovare qualcosa di simile.
Dopo questo aggiornamento quando utilizziamo il tool all’interno di un Pin sulla moda o sull’arredamento di interni per scoprire un prodotto specifico, vediamo comparire dei Pin prodotto acquistabili, ovvero dei Pin con il prezzo attuale del prodotto e un link diretto alla procedura di pagamento finale sul sito del rivenditore.
Un altro strumento si chiama Pinterest Shop diretto all’e-commerce. Un tentativo da parte dell’azienda di trovare una strada sostenibile alla profittabilità. Il titolo dell’azienda ha infatti perso quota dopo che lo scorso trimestre ha mancato gli obiettivi di fatturato. Tuttavia, Pinterest è convinta di poter ridurre le perdite, stimate tra i 10 e i 30 milioni di dollari nel 2019, rispetto a quanto previsto in precedenza, cioè perdite comprese in un intervallo tra i 25 e i 50 milioni di dollari.
Secondo Piper Jaffray attualmente il leader in questo settore è Instagram che riesce a raggiungere un pubblico di potenziali clienti più giovani. Le ricerche di video ispirazionali sono aumentate del 31% all’interno della piattaforma e sempre più brand puntano sui video come mezzo di intrattenimento, comunicazione e pubblicità. Per questo l’azienda ha deciso di supportare le aziende per soddisfare questa domanda introducendo nuove funzionalità video che includono:
- Un video tab che permette alle aziende di presentare tutti i propri video in un unico luogo;
- Un aggiornamento dell’uploader che permette di caricare i video direttamente su Pinterest;
- Lifetime analytics con informazioni dei video e statistiche nel tempo;
- Pianificazione dei pin per programmare in anticipo la pubblicazione dei video;
Altro aggiornamento molto interessante per i brand è stato nel 2019 con l’introduzione dei cataloghi. Grazie a questo strumento le aziende hanno l’opportunità di caricare su Pinterest il loro catalogo completo trasformando automaticamente i loro prodotti in Pin prodotto acquistabili.
L’ultima novità, in arrivo in Italia è Pinterest Trends, uno strumento che consente ai brand di comprendere meglio l’andamento dei contenuti su Pinterest, dando statistiche negli ultimi 12 mesi dei termini più cercati. Uno strumento in prospettiva utilissimo per ricerche di mercato e per accedere a dati utilissimi sul comportamento degli utenti permettendo alle aziende di capire meglio quali sono le aree in cui investire di più e allocare il maggior budget delle campagne.
Individuare gusti, preferenze e interessi grazie a dati che vengono messi per la prima volta a disposizione dei brand è l’obiettivo di Pinterest che si trasforma sempre più in un hub dalle potenzialità infinite per i marchi a metà tra Google e Amazon in grado di interpretare gli utenti a 360 gradi. (Fonte https://oikosmos.org/il-successo-di-pinterest-un-social-in-ascesa/)
Pinterest business come funziona ?
Funzione di ricerca
Pinterest, più che un Social Network, è un motore di ricerca per immagini. Infatti, gli utenti ricercano prodotti mediante una determinata parola chiave e Pinterest mostra i risultati più pertinenti. Proprio come su Google, i risultati mostrati per primi hanno maggiore visibilità poiché sono quelli meglio valutati da Pinterest. L’obiettivo di qualsiasi attività su Pinterest deve essere creare Pin ad alta visibilità. Come fare? Inserendo nelle didascalie le keyword legate alle potenziali query di ricerca degli utenti. Per esempio: se il prodotto in questione è un abito da sposa, sarà importante inserire nella didascalia la parola matrimonio, anche sotto forma di #hashtag.
Boards
Le Boards sono le bacheche, ovvero le aree tematiche di un profilo. Ogni utente, business o normale, può crearne diverse. Soprattutto per chi gestisce un account aziendale, creare bacheche con argomenti pertinenti è indispensabile per facilitare la ricerca degli utenti e per costruire un’immagine dell’attività positiva e ordinata.
Pin
I Pin sono il fulcro di Pinterest. Veri e propri post contenenti immagini di prodotti e brevi didascalie. Per chi ha un’attività è fondamentale linkare ad ogni immagine il proprio sito web. Che si tratti di un link verso l’e-commerce o verso il blog aziendale, questo collegamento è essenziale per attirare gli utenti di Pinterest sul sito ufficiale. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla didascalia del Pin: deve contenere le keyword più importanti legate al prodotto. Infine, è indispensabile condividere anche Pin di altri utenti: in questo modo l’attività potrà mostrarsi come fonte di informazione a 360° nel proprio settore.
Feed
I Feed sono bacheche libere che Pinterest decide di mostrare all’utente in base ai propri interessi e alle proprie ricerche recenti. Chi gestisce un account aziendale potrebbe utilizzare i Feed per informarsi e cercare nuove idee per migliorare costantemente i propri Pin.
Analytics
Analytics è l’unica funzionalità – tra tutte quelle già elencate – disponibile esclusivamente per account business. Infatti, permette di monitorare tutte le statistiche relative al proprio profilo: da chi lo visualizza a quali Pin stanno ottenendo il rendimento maggiore. Analytics è una funzionalità indispensabile per conoscere i punti di forza – ma soprattutto quelli di debolezza – della propria strategia comunicativa.
Pinterest for Business: alcuni consigli per utilizzarlo al meglio
Definisci un piano editoriale
Proprio come per un blog aziendale o per qualsiasi altro Social Network, il primo passo per iniziare a pubblicare e condividere contenuti su Pinterest è definire un piano editoriale. La frequenza di pubblicazione su Pinterest, trattandosi per lo più di file multimediali, è molto elevata: si consiglia di postare almeno 6 Pin al giorno. Come decidere cosa condividere con i propri utenti?
Individua il core business del tuo brand;
Definisci i topic e gli argomenti correlati al tuo settore che potrebbero incuriosire i potenziali utenti;
Individua le fonti da cui prendere informazioni e gli account dei quali ri-condividere i Pin;
Definisci un elenco di pubblicazione settimanale o mensile da rispettare.
Non fare solo auto-promozione
Quando si gestisce un account aziendale è fondamentale non fare l’errore di condividere esclusivamente contenuti auto-promozionali. Infatti, condividere Pin di altri account autorevoli del settore è il segreto fondamentale per avere successo. Molte attività credono che pubblicare Pin non promozionali non sia efficace: non è così. Infatti, condividere Pin di altri Pinners è indispensabile per diventare un’autorità a 360° nel proprio settore. Per avere successo la tua Board non dovrà solo contenere prodotti in vendita, ma anche news mainstream, eventi e infografiche interessanti. In questo modo, quando avranno bisogno di qualsiasi informazione nel tuo ambito, gli utenti si recheranno sulla tua bacheca.
Ottimizza i contenuti con le keyword
Proprio come con il meccanismo della SEO su Google, anche su Pinterest i contenuti ottengono maggiore visibilità se contengono le keyword più cercate dagli utenti relative ai prodotti/servizi proposti nei Pin. I titoli, le didascalie e gli #hashtag sono essenziali per rendere visibili i propri Pin agli occhi degli utenti. Proprio per questo, la fase di creazione di un Pin con scelta dell’immagine, del titolo e delle parole chiave nella didascalia è quella più importante per il raggiungimento del risultato. Un esempio? Chi possiede un negozio di costumi da bagno dovrà curarsi di inserire sempre le keyword “bikini” o “estate” nelle didascalie dei propri Pin. Perché? Perché sono le parole chiave che l’utente generalmente associa al prodotto costume da bagno.
Utilizza i Pin ricchi
I Pin ricchi, conosciuti anche come Rich Pin, sono dei Pin particolari che forniscono all’utente alcune informazioni aggiuntive relative al contenuto. Sono strumenti particolarmente utili per chi desidera vendere i propri prodotti su Pinterest. Attualmente esistono quattro tipologie di Rich Pin:
- Pin prodotto: è un Pin che semplifica notevolmente lo shopping per gli utenti. Infatti include il prezzo del prodotto aggiornato in tempo reale, la disponibilità e un collegamento diretto alla pagina d’acquisto;
- Pin articolo: sono perfetti per condividere articoli di blog aziendali. Infatti, hanno una struttura studiata per indicare l’immagine di apertura dell’articolo, il titolo, l’autore e una breve introduzione. Sono pensati per rendere anche i contenuti scritti interessanti e attraenti su Pinterest;
- Pin ricetta: sono pensati per chi gestisce attività legate al mondo alimentare. Infatti, una delle categorie di Pin più cercate su Pinterest è quella delle ricette. Questi Pin ricchi consentono all’utente di visualizzare al posto della didascalia ingredienti, tempo di cottura e dimensione della porzione della ricetta;
- Pin App: sono pensati per chi ha un’App della propria attività. Infatti, il Pin App mostra un pulsante rapido di installazione dell’App direttamente da Pinterest.
Crea una community
Come per ogni Social Network, la community è ciò che realmente conta. Infatti, anche su Pinterest è essenziale creare un gruppo di follower attivo e attento. Come fare? Il primo step è condividere contenuti quotidianamente per incuriosire gli utenti e spingerli a visitare il tuo profilo ogni giorno. Un’ottima idea per creare una community attiva è creare una bacheca di gruppo condivisa nella quale pubblicare contenuti insieme a tutti i Pinners che ti seguono. Infatti, questa bacheca diventerà un luogo di incontro e condivisione per l’azienda e per gli utenti stessi.
Crea annunci con Pin sponsorizzati
Cos’è un Pin sponsorizzato? Un Pin nel quale l’azienda investe denaro per ottenere visibilità. In altre parole, è un Pin particolarmente visibile per gli utenti poiché l’azienda l’ha sponsorizzato con del denaro. I Pin sponsorizzati sono particolarmente utili per chi desidera incrementare le vendite online: infatti, si posizionano in base alle keyword di ricerca, all’area geografica e alla tipologia di utente che sta svolgendo la ricerca. Sono molto utili per le attività che hanno bisogno di particolare visibilità.
Controlla Pinterest Analytics
Pinterest Analytics è uno strumento pensato esclusivamente per gli utenti business al fine di monitorare costantemente la propria attività. È utile per visualizzare quali Pin riscuotono maggiore successo e per migliorare quelli meno performanti. Mostra i dati demografici dei propri utenti, da quale dispositivo svolgono le ricerche e quali sono le parole chiave e gli argomenti più in voga del momento. Uno strumento indispensabile per strutturare un piano editoriale interessante e una strategia comunicativa sempre più efficace. (Fonte Axepta)

Fonte Pinterest
Come funziona Pinterest
Prima di sapere come approcciarsi alla realtà di Pinterest, è fondamentale conoscere il glossario del Social Network. Infatti, proprio come l’#hashtag di Instagram o il @twit di Twitter, anche Pinterest ha una propria terminologia:
- Pin: il Pin equivale al Post di Facebook. Infatti, si definisce Pin ogni contenuto condiviso dagli utenti su Pinterest;
- Pinner: il Pinner è l’utente Pinterest;
- Board: chiamata anche Pinboard, è una vera e propria bacheca nella quale vengono condivisi i Pin;
- Pinning: è l’attività di condivisione di un Pin su una bacheca;
- Repin: è l’attività di condivisione di un Pin già creato da un altro utente sulla propria bacheca;
- Feed: equivale al Feed Facebook o Twitter. È un insieme di Pin che Pinterest pensa possano interessare all’utente. Per esempio il Feed mostra all’utente contenuti correlati alle proprie ricerche;
- #Hashtag: equivalgono ai classici #hashtag di Instagram. Pinterest raggruppa i Pin con gli stessi #hashtag permettendo agli utenti di trovarli più facilmente.
Pinterest simula un enorme lavagna su cui annotare o meglio “pinnare” le immagini che ispirano ed emozionano in modo da averle tutte sotto mano divise per categorie “board” o “Pinboard” per poterle consultare in qualsiasi momento. Non è un social per parlare di se stessi ma per far condividere i propri interessi come tutorial, videoricette, infografiche che si possono trovare su Pinterest e che si possono salvare sulle proprie bacheche personali dividendole per tema.
Il motivi per usarlo è proprio nella possibilità di categorizzare le immagini trovate sul web e consultarle facilmente utilizzando il suo motore di ricerca testuale o quello per immagini.
Pinterest come nel caso di molti altri social network, mette a disposizione due tipi di versione: una standard per gli utenti privati ed una seconda versione pensata per le aziende; entrambe sono gratis.
La registrazione e l’accesso possono essere fatti da tutti i device, desktop alla quale puoi accedere semplicemente collegandoti al sito pinterest.it, tablet o smarthphone con le app dedicate sia per iOs che per Android. E’ possibile registrarsi sia inserendo email e password che utilizzando il proprio profilo Facebook o l’account Google.
L’interfaccia è molto semplice, formata principalmente da quattro sezioni, il profilo con un’immagine personale ed un bio da dove creare le proprie bacheche. La sezione Home ove cercare gli argomenti di interesse e, utilizzando la lente di ingrandimento, trovare altre immagini simili e a questo punto “Pinnarle” per aggiungerle ad una bacheca del profilo od aggiungerle ad una nuova.
Le ultime due icone rappresentano rispettivamente gli aggiornamenti proposti e la tua posta ed il tuo profilo, semplice.

Fonte Pinterest
L’Opinione❗️
Come sempre bisogna distinguere l’utilizzo personale da quello aziendale, personalmente non utilizzo molto Pinterest, ma Pinterest Lens è sicuramente utile nell’individuare prodotti consimili a quelli visti e desiderati più indicato nella moda, negli accessori al femminile e, vista la grande collaborazione con Ikea, di soluzioni per l’interior design ma una sigaretta elettronica è stata equiparata ad un rossetto ?
Lato aziendale per chi produce e commercializza beni nei settori come la moda, cosmetica e food il discorso è diverso ma, per una soluzione di e-commerce vera e propria, deve essere legato ad uno spazio di vendita proprio come uno spaccio.

Gli italiani 🇮🇹 sono, in 35 milioni, sui social ed il 94% usa i Social Media per cercare le attività 🏪 e tu ci sei ?
✅ Vuoi promuovere servizi 📈 e prodotti 🛒 sui Social come Facebook, Instagram, YouTube o LinkedIn ?
We Are Social, be Social, “Siamo Social, sii Social”, è il nostro motto e riassume in cinque parole la nostra filosofia e la nostra mission.
Una domanda, un progetto, una curiosità da soddisfare ?
In questa fase evitiamo una visita in presenza ma possiamo parlarne in una videochiamata 👩🏻💻 su Zoom !
"Prenotala subito" dalla nostra 👉🏻 pagina Facebook
Oppure chiamate il 041 8627032 o scriveteci su WhatsApp dal sito (solo da tablet o smartphone).
Il nostro servizio di Social Media Management, o SSM, è lo strumento di produttività necessario per la gestione a 360° delle piattaforme social per le piccole e medie imprese di tutti i settori.
Una piattaforma evoluta per pianificare e gestire la pubblicazione di contenuti, offerte ed eventi; la creazione di report, l’analisi dei visitatori ed il monitoraggio delle richieste.
Se avete una domanda, un progetto da proporci od una curiosità da soddisfare non esitate a 🤙 il 041 86 27 032 od a scriverci ✍️ direttamente dal sito.
