Le Pagine Facebook
Newsletter n°1
Tempo stimato di lettura: 0 minuti
“Le Pagine Facebook“, qualche risposta ai più comuni quesiti:
- Cosa è una Pagina Facebook ❓
- Perché utilizzare Facebook come risorsa di informazioni o per ricercare un’attività ❓
- Perché avere una Pagina su Facebook ❓
- Come creare una Pagina su Facebook ❓Idee, tips e suggerimenti
- Cosa è il nuovo strumento “appuntamenti” ❓

Fonte: Facebook
Cosa è una Pagina Facebook❓
La Fan Page 🇺🇸 è la Pagina gratuita di Facebook dedicata alle aziende, ai loro prodotti e servizi, alle realtà locali (bar, ristoranti, ecc.), alle organizzazioni ed associazioni ed ai servizi professionali (commercialisti, architetti, psicologi, ecc.).
La pagina Facebook rispecchia alcuni contenuti del profilo personale (posizione dell’immagine di copertina e del profilo, menù sulla sinistra) ma la “Time Line”, il flusso di informazioni, è unico ed è solo quello pubblicato da chi lo gestisce.
A differenza del sito web aziendale, eventuale destinazione degli utenti per approfondire un argomento, una pagina Facebook permette una comunicazione più semplice e veloce creando interazione con i propri clienti (“mi piace” o “segui”) ed una facile acquisizione di nuovi.

Fonte: Facebook
Una Pagina offre una serie di strumenti per:
- dare visibilità alla propria attività e prodotti;
- dirigere ed aumentare il traffico sul sito web aziendale/professionale;
- acquisire nuovi clienti con cui connettersi ed interagire;
- promuovere e vendere i propri servizi o prodotti;
- comunicare con nuovi e potenziali clienti interessati;
- rispondere alle domande dei clienti;
- ricevere e gestire un calendario appuntamenti;
- scoprire come le persone interagiscono con la pagina (statistiche e report).

Fonte: Facebook
Per chi è “indispensabile” avere una pagina Facebook ?
Per tutte le realtà commerciali, perchè Facebook è il Social utilizzato giornalmente dall’80% dei 35 milioni di italiani per più di due ore al giorno, ed è un potente canale per promuovere aziende e professioni, prodotti e servizi anche a livello locale.
E’ quindi uno strumento unico per:
- Aziende e società;
- Realtà locali (bar, ristoranti, ecc.);
- Professionisti in generale (studi professionali, consulenti, ecc.);
- Associazioni;
- Organizzazioni;
- Organizzazioni no profit;
- Organizzazioni istituzionali;
- Personaggi pubblici;
- Personaggi politici.

Fonte: Facebook
Perché utilizzare Facebook come risorsa di informazioni o per cercare un’attività
- il 65% degli utenti cerca informazioni su aziende ed attività principalmente sui Social;
- le pagine sono una vetrina per le aziende ed i professionisti, per i servizi ed i prodotti offerti;
- gli utenti ricercano opinioni su aziende, prodotti o servizi prima di acquistare, sui Social;
- nella grande rete di internet, la ricerca di una attività, servizio o prodotto è più veloce e semplice utilizzando i social;
- gli utenti, tramite la pagina, trovano informazioni sull’attività;
- le pagine mostrano il lato umano dell’azienda, i suoi follower e la sua reputazione.
Perché avere una Pagina su Facebook 
Una pagina serve a comunicare ed a condividere notizie od eventi (comunicati stampa, nuovi prodotti, promozioni, servizi, foto, video, ecc.) in modo veloce e semplice ed è fonte di traffico anche per il sito web aziendale.
Tramite una pagina è possibile comunicare con i propri clienti, ricevere e rispondere a messaggi (Messenger o WhatsApp, integrabili nella pagina) in modo diretto e in tempo reale. E’ inoltre possibile gestire appuntamenti, assumere dipendenti, vendere prodotti e servizi direttamente dalla Pagina.
Acquista una Pagina Facebook
la TUA Pagina Facebook, be Social

Fonte: Facebook
Come creare una Pagina su Facebook 
Su Facebook a partire da un profilo personale si può creare gratuitamente un gruppo, una community di persone che condividono interessi (pubblica o privata), oppure una pagina “dove artisti, personaggi pubblici, aziende, brand, organizzazioni e associazioni no profit possono connettersi con i propri fan o clienti. Quando qualcuno clicca su “Mi piace” su una Pagina su Facebook o inizia a seguirla, vede gli aggiornamenti della Pagina in questione nella propria sezione Notizie” (fonte Facebook).

Fonte: Facebook
Creare una pagina è molto semplice ed uno dei primi passi è quello di scegliere la giusta categoria con cui descrivere la propria attività: si tratta di un’impresa locale, di un’organizzazione o di un’azienda, di un servizio o di uno studio professionale, di cosa ?

Fonte: Facebook
La categoria scelta (qui l’elenco completo) è di grande importanza per essere ricercabili sui Facebook Places, l’analogo di Goggle My Business, e per l’indicizzazione (risultati di una ricerca) corretta tra le attività sul social e nei motori di ricerca.
I Facebook Places, la pagina “luoghi”, riportano il nome della attività locale (ristorante, fioraio, bar, ecc.) e tutte le informazioni correlate necessarie agli utenti e potenziali clienti: indirizzo, categoria di business, orari, descrizioni, riferimenti web e ovviamente recensioni e sono una importante promozione e riferimento gratuito per le attività locali.
I risultati visualizzati sono diversi da utente ad utente e si basano sulla localizzazione (dove siete), sugli interessi personali e sui “mi piace” (like) delle pagine seguite.
Il vero cuore di Facebook Places sono le recensioni dei consumatori perchè:
- il 70% degli utenti crede nelle recensioni che trova online;
- il 92% le ritiene molto utili nel prendere decisioni di acquisto, per recarsi nel negozio o per consultare il professionista.
Ecco perché, se si ha un’attività locale, è utile stimolare recensioni e check-in su Facebook che creano una reputazione in modo molto consimile al passa parola.
Attività pubblicitarie, a pagamento, permettono di mostrare l’annuncio ad un target molto preciso di utenti (solo la città od un raggio anche di solo 1 Km, uno specifico CAP) e, molto più interessante, a soli residenti, frequentatori o turisti (basandosi sulla sede geografica del profilo personale).

Fonte: Facebook
I passi successivi, meglio predisporli prima, riguardano le informazioni sulla pagina: dalla descrizione ai dati di contatto, orari, email, sito web ecc. e si trovano tutti alla voce “Impostazione”, nel menù della pagina, in alto a destra.
Una volta creata la pagina, Facebook di default la pubblica, è consigliabile cambiare la modalità in “Pagina non pubblicata” in > Impostazioni (selezionabile dal menù della pagina in alto a destra) > Generali > Visibilità Pagina, sino a che non si ha completato la realizzazione con testi e grafica che vi soddisfino.
Per completare la Pagina sono necessarie una o più (slide show) immagini per la copertina che può anche esser un video ed una per il profilo, normalmente si usa il logo aziendale. Le immagini od il video devono essere di misure specifiche per essere visualizzate correttamente sui diversi supporti, desktop, tablet e smartphone (i nostri creativi possono realizzarli per voi).
Quanto sopra permette di pubblicare (cambiare la modalità in “Pagina pubblicata”) la pagina con i contenuti essenziali, a seconda della categoria scelta sarà poi necessario popolare le varie “Tab”, voci del menù, con diversi contenuti con particolare attenzione a quella dei “Servizi”.

Fonte: Facebook
Cosa è il nuovo strumento “appuntamenti” 
Da qualche mese Facebook ha messo a disposizione degli utilizzatori delle pagine un interessante strumento gratuito, gli appuntamenti: “Le aziende possono usare la funzione appuntamenti su Facebook per mostrare i loro servizi e la loro disponibilità, raccogliere e gestire le richieste di appuntamento e comunicare con i clienti.” (Fonte Facebook).
E’ possibile personalizzare i servizi per cui è possibile richiedere un appuntamento, gli orari ed i giorni disponibili o già prenotati con la possibilità di sincronizzarli con Google Calendar. Via SMS o Messenger conferma l’appuntameno al cliente ed invia un promemoria.
Acquista Appuntamenti Facebook

Gli italiani 🇮🇹 sono, in 35 milioni, sui social 👨👩👦👦 e la tua attività ?
Vuoi promuovere servizi 📈 e prodotti 🍕 sui Social ?
✅ Possiamo parlarne di persona od in una video conferenza, senza impegni, per creare la tua presenza sui Social o per incrementare i tuoi “follower”, basta fissare un appuntamento 📆 !!
We Are Social, be Social, “Siamo Social, sii Social”, è il nostro motto e riassume in cinque parole la nostra filosofia e la nostra mission.
🤙 ora il 041 86 27 032 per informazioni.
Il nostro servizio di Social Media Management, o SSM, è lo strumento di produttività necessario ed ugualmente utile per le piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori anche per la gestione di una pagina Facebook aziendale o professionale.
All’interno della nostra piattaforma siamo in grado di pianificare e gestire la pubblicazione dei post, la gestione di campagne pubblicitarie, il monitoraggio dei follower e la creazione di report, l’analisi dei visitatori nonché la gestione dei commenti.
Se avete una domanda, un progetto da proporci od una curiosità da soddisfare non esitate a chiamare 🤙 il 041 86 27 032 od a scriverci ✍️ direttamente dal sito.


Prossimo appuntamento: Venerdì 13 marzo con la Newsletter n° 2️⃣
YouTube, un argomento impegnativo
sul più visitato canale Social in assoluto che ospita solo video.
Pagine Facebook Aziendali ?
realizziamo grafica e contenuti professionali