Cashback del 10% e Super Cashback
Il “Cashback del 10%” ed il’ “Super Cashback” per un Italia Cashless, per incentivare i pagamenti digitali e per porre un freno all’evasione, le altre due iniziative,
Cosa è il Cashback
Il cashback, in italiano rimborso, viene utilizzato da anni per incentivare le vendite da tanti siti web, una piccola percentuale dei soldi spesi in shopping tornano indietro sotto forma di accredito o di buoni sconto. Su Wired un articolo di alcune piattaforme che offrono il cashback in Italia tra cui la popolare app di pagamento Satispay.
Cosa è il Cashback del 10%

Fonte https://www.cashlessitalia.it/
A partire dal 1 gennaio 2021, si può ottenere il rimborso del 10% sull’importo degli acquisti effettuati con carte o app di pagamento in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti.
Non concorrono gli acquisti online.
Non c’è un importo minimo di spesa ed è possibile ottenere rimborsi fino a 300 euro l’anno. Ogni 6 mesi, se effettui un minimo di 50 pagamenti ricevi il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso complessivo. Il rimborso massimo per singola transazione è di 15 Euro.
Per partecipare è necessario essere maggiorenni, risiedere in Italia e registrarsi al Programma Cashback. In famiglia ogni componente può partecipare ed i rimborsi possono essere cumulativi ma non è chiaro con quale meccanismo. Ad esempio, una coppia può ottenere solo a dicembre 2020 fino a 300 euro e raggiungere a fine 2021 un rimborso complessivo di 900 euro.
Cosa è il Super Cashback

Fonte https://www.cashlessitalia.it/
Dal 1 gennaio 2021, senza alcun importo minimo di spesa, potrete concorrere per il Super Cashback di 1.500 euro ogni sei mesi.
Ha diritto al Super Cashback chi rientra tra i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento. Conta il numero di acquisti, non gli importi spesi (ad es. un caffè vale come un televisore).
Si può ottenere il Super Cashback di 1.500 euro per gli acquisti fatti nei seguenti tre semestri:
1° Semestre – dal 1° gennaio al 30 giugno 2021
2° Semestre – dal 1° luglio al 31 dicembre 2021
3° Semestre – dal 1° gennaio al 30 giugno 2022
Chi può ottenerlo
E’ possibile ricevere il Super Cashback e se si ha compiuto 18 anni e si risiede in Italia.
In famiglia, ogni componente maggiorenne può concorrere al Super Cashback in ogni semestre, anche se ha già ottenuto il Super Cashback nel semestre precedente, quindi gli importi possono essere cumulati. Ad esempio, una coppia, potrebbe ottenere in un anno anche 6.000 euro!
Come è erogato il Super Cashback ?
Se sarai tra coloro che otterranno il Super Cashback, riceverai un bonifico sull’IBAN che hai indicato al momento della registrazione al Programma Cashback.
Puoi indicare l’IBAN anche successivamente, ma sempre entro la scadenza di ciascun semestre.
Come registrarsi al Programma Cashback
Per la registrazione è necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) od in alternativa la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) che sono necessari per accedere all’app “IO“.
L’app “IO“, è scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet ed è già utilizzata da milioni di italiani per i servizi pubblici integrando pagoPA (p.e. per pagare le tasse scolastiche o utilizzato per il Bonus Vacanze) anche se attualmente in versione beta (in sviluppo).

App IO
Una volta effettuato l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica è necessario:
- inserire gli estremi identificativi di una o più carte di credito, carte di debito, Pagobancomat o attivare il Cashback su un account Satispay. Da gennaio sarà inoltre possibile inserire account Bancomat Pay e, a seguire, Apple Pay, Google Pay e anche altre tipologie di carte ed app che aderiranno all’iniziativa;
- il codice IBAN del conto su cui ricevere i rimborsi.
La registrazione permette di maturare l’Extra Cashback di Natale e a partire dal 1 gennaio 2021, di maturare il Cashback 10% oltre a concorrere per il Super Cashback.
Gli acquisti validi
Sono validi tutti gli acquisti in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti ad eccezione di:
- gli acquisti effettuati online (es. e-commerce);
- gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali;
- le operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche);
- i bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente;
- le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.
Fonte https://www.cashlessitalia.it/
Potrebbero anche interessarti ✅ La lotteria degli scontrini e l’Extra Cashback di Natale