
Fonte https://www.cashlessitalia.it/
Un Italia Cashless con l’Extra Cashback di Natale
Al motto di “Guadagni, vinci e cambi il Paese” parte il piano del governo per un Italia Cashless, per incentivare l’uso di carte di credito, debito ed app di pagamento con diverse iniziative, la prima partita il 1 dicembre con l’ “Extra Cashback di Natale” e l’integrazione con l’app “IO” per i servizi pubblici (al momento in cui scriviamo non ancora attiva, doverebbe esserlo prima dell’8 di dicembre).
Questa prima iniziativa di caschback è propedeutica e sperimentale alle iniziative che andranno a regime con il 2021 per incentivare i pagamenti elettronici, non in contanti, attraverso un sistema di “rimborso” in denaro in una percentuale di quanto pagato elettronicamente (cashless) con bancomat e carte di credito. Misura di lotta al contante, in cui sembra che l’attuale governo si stia concentrando, e per contrastare l’evasione fiscale.
Partita con ritardo rispetto al 1°luglio 2020 ha ottenuto il parere positivo del Garante della Privacy e nel decreto attuativo definisce i criteri dei rimborsi e le forme di adesione degli esercenti e dei circuiti di pagamento nonché lo stanziamento di tre miliardi per il 2021 e altrettanti per il 2022. Secondo il governo un eventuale emersione del nero come conseguenza del cashback potrebbero aumentare le entrate e gli importi a disposizione probabilmente non sufficenti.
PagoPA mette a disposizione anche un servizio di assistenza che aiuterà gli utenti nella registrazione all’app IO.it. Inoltre, è prevista la possibilità di inviare un reclamo per rimborsi sbagliati o non concessi attraverso apposito modulo disponibile nei prossimi giorni sul sito www.consap.it. Il reclamo dovrà essere presentato entro 120 giorni dal giorno previsto per il rimborso e Consap darà risposta entro 60 giorni dal suo ricevimento.
Cosa è il Cashback
Il cashback, in italiano rimborso, viene utilizzato da anni per incentivare le vendite da tanti siti web, una piccola percentuale dei soldi spesi in shopping tornano indietro sotto forma di accredito o di buoni sconto. Su Wired un articolo di alcune piattaforme che offrono il cashback in Italia tra cui la popolare app di pagamento Satispay.
L’Extra Cashback di Natale 🎄

Fonte https://www.cashlessitalia.it/
Cosa è l’Extra Cashback di Natale
Dall’8 al 31 dicembre 2020, con l’Extra Cashback di Natale bastano 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati sul conto corrente indicato nei primi mesi del 2021.
Per partecipare è necessario essere maggiorenni, risiedere in Italia e registrarsi al Programma Cashback. In famiglia ogni componente può partecipare ed i rimborsi possono essere cumulativi ma non è chiaro con quale meccanismo.
Come registrarsi al Programma Cashback
Per la registrazione è necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) od in alternativa la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) necessari per registrarsi sull’app “IO” l’app dei servizi pubblici.
L’app “IO“, è scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet ed è già utilizzata da milioni di italiani per i servizi pubblici integrando pagoPA (p.e. per pagare le tasse scolastiche o utilizzato per il Bonus Vacanze) anche se attualmente in versione beta (in sviluppo).

App IO
Una volta effettuato l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica è necessario:
- inserire gli estremi identificativi di una o più carte di credito, carte di debito, Pagobancomat o attivare il Cashback su un account Satispay. Da gennaio sarà inoltre possibile inserire account Bancomat Pay e, a seguire, Apple Pay, Google Pay e anche altre tipologie di carte ed app che aderiranno all’iniziativa;
- il codice IBAN del conto su cui ricevere i rimborsi.
La registrazione permette di maturare l’Extra Cashback di Natale e a partire dal 1 gennaio 2021, di maturare il Cashback 10% oltre a concorrere per il Super Cashback.
Gli acquisti validi
Sono validi tutti gli acquisti in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti ad eccezione di:
- gli acquisti effettuati online (es. e-commerce);
- gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali;
- le operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche);
- i bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente;
- le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.
Fonte https://www.cashlessitalia.it/
Potrebbero anche interessarti ✅ La lotteria degli scontrini e il Cashback del 10% ed il Super Cashback